Wonderlake Como continua il suo viaggio negli archivi del cinema italiano e annuncia la seconda edizione di Cinemateca – Italian archive film festival, a Villa del Grumello dal 21 al 23 novembre 2025. Al centro dell’edizione vi è sempre la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, punto di riferimento dal 1935. Tale iniziativa vuole contribuire alla promozione di un patrimonio culturale che da sempre ha rivestito un ruolo fondamentale nella storia dell’Italia e che diventa, tramite i suoi archivi, un punto di incontro tra i grandi maestri del passato e i talenti contemporanei.


In linea con la settima edizione del Lake Como Design Festival, anche la seconda edizione di Cinemateca sceglie come filo conduttore il tema Frammenti. La frammentazione è in ogni dove. Dalle molteplici guerre in corso ai frequenti fenomeni naturali distruttivi, la società è sempre più divisa e dispersa in un individualismo collettivo che ci porta in un mondo in cui ogni essere umano è separato da sé, dagli altri e dal resto della natura. Eppure, il frammento non è solo rottura. Può anche diventare un atto di resistenza, un gesto consapevole che rifiuta l’omologazione e rivendica la ricchezza della pluralità. Cinemateca, da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2025, propone una selezione di opere dal cinema italiano che esplorano il tema del frammento attraverso molteplici prospettive: la fragilità, l’atto rigenerativo, la memoria. Un ciclo di appuntamenti con personaggi del cinema italiano affianca le proiezioni e approfondisce ulteriormente il tema con momenti di incontro e confronto.

Fondato nel 1935, il Centro Sperimentale di Cinematografia è parte viva del contesto scientifico e culturale contemporaneo, e imprescindibile punto di riferimento per il cinema italiano. Il Centro Sperimentale è articolato in due principali settori: la Scuola Nazionale di Cinema, impegnata da ottant’anni nella formazione d’eccellenza per le professioni del cinema e la Cineteca Nazionale, uno dei più antichi e importanti archivi cinematografici del mondo che raccoglie, preserva e restaura un patrimonio filmico che si arricchisce di anno in anno in virtù del deposito di legge delle opere cinematografiche di produzione e coproduzione italiana.
Wonderlake Como ets è un ente culturale senza scopo di lucro che realizza progetti editoriali e organizza eventi culturali con l’obiettivo di contribuire attivamente alla creazione di una proposta culturale di qualità. Occasioni per contaminare luoghi e architetture con contenuti e linguaggi internazionali in un fondamentale scambio di punti di vista, necessario a creare nuove connessioni e inedite prospettive, contribuendo a promuovere al meglio tutto il patrimonio artistico, culturale e naturalistico di un territorio che possiede da sempre una forte identità.