29 novembre (Villa Erba)

Incontro con Celeste Dalla Porta

La giovane protagonista di Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino, si racconta a Villa Erba.

ore 19:00

Al Centro del Cinema

Proiezione del film documentario che racconta ottant’anni di vita e attività del Centro Sperimentale di Cinematografia.

ore 21:20

30 novembre (Villa Erba)

Contemporanei (Sala 1)

Primo blocco di cortometraggi contemporanei. Esercitazioni e saggi di diploma durante gli anni di studio al Centro Sperimentale di Cinematografia.

ore 10:15

Storici (Sala 2)

Primo blocco di cortometraggi storici. Esercitazioni e saggi di diploma durante gli anni di studio al Centro Sperimentale di Cinematografia.

ore 10:15

L'atto creativo (Sala 4)

Proiezioni di una selezione di incontri dedicato a “L’atto creativo” tra gli allievi del Centro Sperimentale e alcuni protagonisti della scena creativa internazionale, non solo del mondo dello spettacolo.

ore 10:15

Il cinema come fatto sociale e culturale

Cosa è cambiato da "La dolce vita" a adesso? La società o il cinema? Un confronto tra ieri e oggi con Flavio De Bernardinis e Domenico Monetti.

ore 16:00

Champagne e cambiali

Gli autori Luca Pallanch e Domenico Monetti raccontano il cinema italiano attraverso le voci dei più importanti produttori italiani. Modera Steve della Casa.

ore 17:00

Incontro con Nicola Guaglianone

Il viaggio dello sceneggiatore. Dalla chiamata all’azione, fino alla morte simbolica e alla rinascita.

ore 19:00

1 dicembre (Villa Erba)

Contemporanei (Sala 1)

Secondo blocco di cortometraggi contemporanei. Esercitazioni e saggi di diploma durante gli anni di studio al Centro Sperimentale di Cinematografia.

ore 10:15

Storici (Sala 2)

Secondo blocco di cortometraggi storici. Esercitazioni e saggi di diploma durante gli anni di studio al Centro Sperimentale di Cinematografia.

ore 10:15

Per Luchino (Sala 3)

Al primo piano della villa, una serie di materiali d'archivio, accompagna lo spettatore ad approfondire la figura di Luchino Visconti.

ore 10:15

Le isole di Luchino

L’opera e la vita di Luchino Visconti rilette congiuntamente attraverso l’identità dei principali suoi spazi. Conversazione con Anton Giulio Mancino, storico e scrittore cinematografico.

ore 11:30

Luchino Visconti. Epistolario

L'autrice Caterina d’Amico de Carvalho racconta Luchino Visconti attraverso le sue lettere, quelle scritte e quelle ricevute nel corso di una carriera che ha segnato in maniera indelebile l’arte, lo spettacolo e il cinema del Novecento.

ore 16:30