Roma ore 11, di Giuseppe De Santis

Presentato dal Centro Sperimentale di Cinematografia in occasione dell'ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Roma ore 11 è uno dei film più significativi del neorealismo italiano, diretto da Giuseppe De Santis nel 1952 e tornato oggi a nuova vita grazie a un attento restauro curato dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con il CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia. Il film si ispira a un fatto realmente accaduto a Roma nel 1951: il crollo di una scala in via Savoia, dove centinaia di giovani donne si erano recate per rispondere a un annuncio di lavoro come dattilografa. L’incidente provocò una vittima e decine di ferite. A partire da questa tragedia, De Santis costruisce un'opera corale che riflette sulla condizione femminile, sulla disoccupazione e sulle speranze infrante dell’Italia del dopoguerra.

Girato con uno stile sobrio e incisivo, Roma ore 11 è una testimonianza potente del disagio sociale di quegli anni, ma anche un film estremamente moderno nella sua attenzione ai personaggi femminili. Le protagoniste – interpretate da un cast d’eccezione che include Lea Padovani, Lucia Bosè, Delia Scala e Paola Borboni – rappresentano mondi diversi, accomunati dal bisogno di lavorare e da un presente difficile. Il film mette in scena con grande umanità il dramma della povertà, la precarietà esistenziale e il senso di solidarietà tra donne. Il restauro di Roma ore 11 restituisce al pubblico l’intensità visiva e narrativa di un film che ha saputo coniugare impegno civile e forma cinematografica. L’opera non è solo un documento storico, ma anche una riflessione ancora attuale sulle fragilità del mondo del lavoro e sul ruolo delle donne nella società. De Santis, tra i registi più socialmente impegnati del neorealismo, firma qui uno dei suoi film più alti e necessari, che continua a parlarci con forza anche oggi.

La visione del film sarà preceduta da una colazione durante la quale si introdurrà la pellicola. Sarà possibile approfondire al termine della visione in compagnia della Cineteca Nazionale.



Como, Cinema Astra
Domenica 23 novembre 2025
ore 10.00

ingresso libero