Proiezioni in Villa
a cura della Cineteca Nazionale
Cinemateca sceglie come filo conduttore il tema Frammenti. Nelle diverse sale di Villa del Grumello, Da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2025, dalle 10.00 alle 18.00, Cinemateca propone la riscoperta di una selezione di opere dal cinema italiano che esplorano il tema del frammento attraverso molteplici prospettive: la fragilità, l’atto rigenerativo, la memoria. Una preziosa raccolta curata dalla Cineteca Nazionale che comprende, tra gli altri, opere di Michelangelo Antonioni, Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Federico Fellini, Dino Risi, Roberto Rossellini, Luchino Visconti.
–
FRAGILITÀ
Amori di Mezzo Secolo – Napoli ’43 di Roberto Rossellini, 12’ – I fuorilegge del matrimonio - Prologo, 6’ – Capriccio all’italiana – La gelosa, di Mauro Bolognini 22’ – L’amore in città – Tentato suicidio, di Michelangelo Antonioni, 15’ – L’avventura di un soldato – L’amore difficile, di Nino Manfredi, 25’ – Epilogo, di Raffaele Andreassi, 10’
MEMORIA
Siamo donne – Anna Magnani, di Luchino Visconti, 21’ – Kaos – Epilogo: colloquio con la madre, di Paolo e Vittorio Taviani, 22’ – Frammenti elettrici n.3 – corpi, di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi 10’ – I mostri – testimone volontario, di Dino Risi, 11’ – Paisà – Porto Tolle, di Roberto Rossellini, 22’ – I nuovi mostri – Senza parole, di Dino Risi, 8’
ATTO RIGENERATIVO
I mostri – L’agguato, di Dino Risi 2’ – Agnese, di Raffaele Andreassi 12’ – Siamo Donne – Alida Valli, di Gianni Franciolini, 16’ – I complessi – Una giornata decisiva, di Dino Risi 32’ – L’oro di Napoli – Il professore, di Vittorio De Sica 15’ – Maraviglioso Boccaccio – Prima novella, di Paolo e Vittorio Taviani 20’
Como, Villa del Grumello
Sabato 22 novembre 2025
ore 10.00-18.00